Curiosità - A.R.I - IQ3UY - Associazione Radioamatori di Manzano (UD)

Vai ai contenuti

Menu principale:

Curiosità

IQ3UY


PAGINA DEDICATA ALLE DOMANDE E RISPOSTE SUL MONDO DEL RADIOAMATORE

Che cosa è la I.T.U. ?

E' la International Telecomunication Union, un'organizzazione che ha sede a Ginevra. Essa presiede a livello internazionale il mondo delle telecomunicazioni ed in particolare ha il compito della suddivisione dello spettro di frequenze rispetto ai vari servizi, tra cui i radioamatori.

Che significa statuto secondario?

Nel band plan vi sono le bande di frequenza che possono essere usate dai radioamatori: alcune di queste vengono condivise con altri servizi che hanno la priorità. In caso di interferenza la stazione radioamatoriale deve cessare immediatamente la trasmissione.


Cosa è il Band Plan?

E' un documento che riporta le bande e le frequenze assegnate ai radioamatori nel mondo. Per ogni banda e' indicato il tipo di uso (secondario o esclusivo) e le eventuali limitazioni di potenza o di modo di emissione.


Cosa è il nominativo?

Il nominativo di stazione viene assegnato del Ministero dopo aver preso la patente e effettuato la richiesta di Autorizzazione Generale. Esso è personale ed unico in tutto il mondo. In esso è presente un prefisso (che individua la nazione e/o la regione del mondo a cui appartiene la stazione) ed un suffisso che è personale. Esempio: IV3AJB è una stazione italiana (I) della zona Friuli Vanezia Giulia e le tre lettere (AJB) individuano il singolo individuo.


Cosa è il rapporto RST che si scambiano i radioamatori?

Si tratta di un modo per esprimere la qualità del segnale ricevuto. Si basa su tre numeri: il primo (da 1 a 5) indica l'intelligibilità del segnale, il secondo (da 1 a 9) la forza del segnale e l'ultimo (da 1 a 9), che si usa solo per modulazioni che prevedono toni, la qualità della nota ricevuta. In fonia, 59 è la massima leggibilità e la massima forza del segnale. In realtà lo strumento S-meter presente sui ricevitori fornisce un'indicazione del segnale ricevuto. Per i segnali che oltrepassano il 9 e quindi molto forti, viene data l'indicazione in 'over nine'.


Cosa è la I.A.R.U. ?

E' la International Amateur Radio Union con sede negli U.S.A. Si tratta di un organismo internazionale a cui sono associate le varie associazioni nazionali dei radioamatori. Cura, presso la I.T.U. gli interessi dei radioamatori. Per il suo statuto solo un'associazione per ogni paese può essere socia della IARU. In Italia è l'ARI.


Cosa è la QSL?

In codice "Q" la QSL significa conferma. Dopo un collegamento i radioamatori si scambiano una cartolina personalizzata di conferma del collegamento che riporta i dati dello stesso (Ora GMT/UTC, rapporto RST, modo di emissione etc...). Ultimamente si sta diffondendo un modo di scambio della QSL in maniera elettronica via internet, chiamata E-QSL.


Cosa è un SASE?

Quando si inviano le QSL via posta, tipicamente a stazioni importanti, si inserisce nella busta un SASE. Il SASE (Self Addressed Stamped Envelope) è una busta indirizzata a se stessi e preaffrancata. In questa maniera il destinatario della nostra QSL può rapidamente inserire la QSL di risposta nella nostra busta e rispedire il tutto. Sembra poco, ma il nostro corrispondente, se si tratta di una stazione rara, deve rispondere a centinaia di QSL ed il SASE è un modo per aiutarlo nel lavoro che deve fare e contemporaneamente ricevere prima la nostra QSL di risposta.
In alcuni casi, se si tratta di un corrispondente estero, non si può affrancare preventivamente la busta e si inserisce in alternativa un IRC internazionale. Quest'ultimo (International Reply Coupon) è un foglietto che puo' essere comprato in posta e puo' essere cambiato nei francobolli corrispondenti in tutti i paesi che aderiscono alla convenzione postale. Quindi il nostro corrispondente utilizzerà l'IRC per ottenere dal suo ufficio postale i francobolli del suo paese per rispedirci la QSL.



Cosa sono i modi di emissione?

Sono le 'modulazioni' che vengono usate per inviare le informazioni via radio. Un esempio è il CW (morse), la SSB (Banda laterale unica), la FM (modulazione di frequenza).



Cosa sono le 'DX pedition'

In alcuni posti non vi sono radioamatori (in alcuni casi ve ne sono molto pochi e non molto attivi) ed in questo caso alcuni radioamatori organizzano una 'spedizione' andando ad 'attivare' quella località. Il mondo delle DX pedition e' molto vario e si va dalla spedizione 'sotto casa' a quella verso località veramente molto difficili da raggiungere o con elevate difficoltà di attivazione.



I radioamatori usano dei codici particolari?

Tutte le conversazioni radioamatoriali DEVONO essere in chiaro e non sottoposte a nessuna codifica. L'uso di alcuni codici (universalmente riconosciuti) permettono di semplificare e velocizzare lo scambio di informazioni.



Perchè è necessario prendere la Patente di radioamatore?

Il RADIOAMATORE è inquadrato in normative di legge sia in Italia che nel mondo. Egli è autorizzato ad usare lo spettro radio, le tecnologie attuali e sperimentarne delle altre, al fine di autoapprendimento. Egli può costruirsi nuove apparecchiature e deve quindi essere in grado di comprendere normative tecniche ed essere un buon conoscitore dei sistemi radio per poter esercitare il suo hobby nel rispetto delle normative di legge e del prossimo. Per questo motivo, il superamento dell'esame è necessario per assicurarsi che egli abbia una base tecnico/legale per poter comprendere, studiare ed utilizzare al meglio il mezzo della radio.



Perchè i radioamatori usano ancora il codice Morse?

Il codice Morse fa parte della storia della radio. Dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ogni radioamatore, anche se non è più parte del programma di esame. Comunque, è molto più facile costruirsi un apparato che lavora in codice morse (detto CW) che uno in fonia. Inoltre, utilizzando questo modo di emissione, con piccole potenze si possono raggiungere notevoli distanze. Inoltre un QSO in CW è molto semplice e non necessita di conoscenza della lingua inglese. Le abbreviazioni usate sono poche e note e quindi è molto semplice impararle


Quale è la massima distanza che si può raggiungere in un collegamento radioamatoriale?

Non esiste una distanza massima in particolare. Dipende da molti fattori come la propagazione, la potanza di trasmissione, i modi di emissione, ecc...



Quali sono le attività a cui si dedicano i radioamatori?

Sono tante: attività di autocostruzione di antenne e/o apparati, collegamenti a lunga distanza o relativi a stazioni molto rare (caccia al DX), collegamenti via satellite, studio di tecniche di comunicazione digitale, EME (collegamenti via luna), realizzazioni di spedizioni radio in paesi molto lontani ecc...


 




____________________________________________________________________

Sito ottimizzato:


 
QTH Visitatori
 
 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu